• Home
    • Racconti di viaggio
    • I nostri itinerari
      • In viaggio con Angie
      • I viaggi dei “grandi”
    • Consigli
    • Best of
    • Mamma che facciamo?
      • Bimbi in città
      • Bimbi al mare
      • Bimbi in montagna
      • Bimbi in macchina
      • Bimbi in aereo
      • Bimbi al museo
    • Lifestyle
    • Italiano
  • Home
  • Racconti di viaggio
  • I nostri itinerari
    • In viaggio con Angie
    • I viaggi dei “grandi”
  • Consigli
  • Best of
  • Mamma che facciamo?
    • Bimbi in città
    • Bimbi al mare
    • Bimbi in montagna
    • Bimbi in macchina
    • Bimbi in aereo
    • Bimbi al museo
  • Lifestyle
  • Italiano

Sulla cima del Kilimanjaro

15 Febbraio 2021

È la più bella e famosa montagna d’Africa e non solo per esserne la più alta ma per la sua storia. Tra Tanzania e Kenya, ai piedi dell’”Olimpo” africano, scrittori, esploratori, studiosi, missionari hanno raccontato, esplorato, vissuto la vera Africa.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-rifugio-mbui

Le grandi bellezze, il particolare fascino, la suggestione di un mondo tra i più selvaggi d’Africa fanno questa parte del continente la più ricercata, la più amata. Qui la natura è stata prodiga nel distribuire a piene mani particolari bellezze; attorno alla montagna più alta dell’Africa vi sono tutt’oggi i più grandi parchi ricchi di fauna e le genti più legate a questa terra, i Masai, i cui costumi e tradizioni tanto affascinano noi occidentali.

La via Machame è forse la più bella salita al vulcano, lontano dalla folla che sale lungo la via normale; per arrivare in vetta della cima più alta d’Africa basta essere dei buoni escursionisti, in buona salute e appassionati, attenti alle mille realtà naturali che questo ambiente unico al mondo sa offrire.

Giorno 1:

 Roma – Aeroporto di Arusha – Moshi (1.800 m) 

Partenza da Roma subito dopo la mezzanotte del giorno precedente e arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, posto nelle vicinanze di Arusha in Tanzania. All’arrivo trasferimento a Moshi, villaggio alle pendici del Kilimanjaro.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-arusha

Giorno 2:

Rifugio Machame (3.000 m)

Dopo colazione si raggiunge in auto il Gate del Parco dove sono assegnati i portatori e le guide.
Ha inizio il trekking lungo un sentiero ben marcato nella foresta (in caso di pioggia il sentiero puo’ essere molto fangoso e quindi utile avere delle ghette). In circa cinque ore di salita, poco oltre la fascia boschiva, è posto il Rifugio Machame dove si pernotta. Il pernottamento sarà sempre in tenda.

Giorno 3:

Rifugio Shira (3.690 m)

La foresta è ormai ai nostri piedi e il sentiero punta verso ovest per raggiungere la piana di Shira dove sorge l’omonimo rifugio accanto al quale si pone il campo. Sono circa cinque o sei ore di facile cammino in costante salita. Ampia e panoramica vista sulla pianura soprattutto quando le luci del tramonto indugiano tra la vegetazione della savana.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-savana

Giorno 4:

Rifugio Barranco (3.900 m)

Facile e non faticosa tappa di circa cinque ore, in lieve salita, utile per l’acclimatamento. L’itinerario si snoda lungo le pendici del Kilimanjaro e segue i canali che un tempo convogliavano la lava verso valle: spettacolare vista del cratere sovrastante e possibilità di arrivare alla base delle Lava Towers (antiche condutture della lava) con una deviazione di circa tre ore.
Il campo è posto in prossimità di un’estesa foresta di seneci.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-rifugio-barranco

Giorni 5 e 6:

Rifugio Barafu (4.600 m)

E’ la tappa più bella e spettacolare di questo circuito che sembra avvolgere da sud la montagna.
Il sentiero, ora in quota, passa sotto le grandi colate di ghiaccio del Kilimangiaro, ultimi ghiacciai di questa grande montagna, per infilarsi successivamente nella ripida valle sud-est.
Il rifugio si raggiunge dopo circa 6 ore di cammino, e il campo è posto nelle vicinanze. Il secondo giorno è dedicato all’acclimatamento.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-rifugio-barafu

Giorno 7:

Hururu Peak (mt. 5895) – Rifugio Mbui (3.720 m)

E’ il giorno della vetta. La partenza avviene nelle prime ore della notte e al freddo si sale con l’aiuto delle luci delle pile lungo il ripido sentiero.
La prima parte del percorso è faticosa dato che ci si muove in un terreno composto da sabbia vulcanica; più in alto le roccette danno maggior stabilità.
Alle prime luci dell’alba, dopo circa 6 ore, si raggiunge la vetta principale del vulcano, l’Hururu Peak, a 5895 metri.

Con i primi raggi del sole la temperatura sale e la vista può spaziare sulle vette del monte Meru e Mawenzi e sulla grandiosità della savana africana.
Il panorama dalla cima è straordinario ed inimmaginabile, veramente unico, sembra di dominare tutto il continente!
La discesa, ripida e veloce, avviene per la via Mbui fino al rifugio omonimo posto ai limiti della foresta.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-rifugio-shira

Giorno 8:

Arusha

Lungo un ben marcato sentiero che s’inoltra nella foresta, spesso accompagnati da acquazzoni che sono la norma in questa zona, si rientra al Gate del Parco di Marangu. Dopo aver ritirato gli attestati di salita alla vetta si prosegue in auto per Moshi e successivamente per Arusha.

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-arusha

Giorno 9:

Rientro a Roma Fiumicino con scalo a Addis Abeba

Da NON dimenticare

Non fumare
Medicine per l’altitudine
Visto di entrata per la Tanzania
Letture varie
Pazienza…

Perseguirmi nelle camminate clicca qui!

my-wanderlust-notes-sulla-cima-del-kilimanjaro-lava

trekking
Share

I nostri itinerari  / I viaggi dei "grandi"

Giorgia Romiti

You might also like

Meteore. Weekend (lungo) attraverso la Grecia nascosta
10 Maggio 2018
Una giornata tra i ciliegi di Kyoto
7 Febbraio 2018
A piedi percorrendo la Nakasendo Trail
25 Gennaio 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • IMG_9950 1

    Giorgia Romiti

  • Instagram

    Poteva andare peggio
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #holiday #mom #fairytail #pink #maternity #tuscany #italy #bowie #doglife #cetona #nye #winter #newyear #visittuscany
    La sua ombra
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #tuscany #italy #bowie #doglife #cetona #fall #winter #foliage #visittuscany
    Dove vai quando la città eterna è intasata dalla maratona?
@ortobotanicoroma 
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #roma #italy #cittaeterna #fall #autumn #foliage #ortobotanico #ortobotanicoroma
    Al frantoio 🫒 
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #tuscany #italy #olive #cetona #fall #autumn #foliage #visittuscany
    Le nostre giornate preferite 🍁 
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #tuscany #italy #olive #cetona #fall #autumn #foliage #visittuscany
    Un’estate insieme
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #tuscany #italy #olive #cetona
    Piccoli Alien a guardare i fulmini

#storm #endingsummer #stars #sky #alien #lifeonmars
    Con l’idea di fare insieme ancora più viaggi e partenze ✈️ 
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #mahon #canfaustino #relaischateaux #spain #visitspain #menorca
    “Pupo” in giro per il mondo
⠀
———————————————————————⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀
#AngieGoesExploring⠀⠀⠀⠀
⠀
#AngieGoesExploring #Angie #babyAngie #momanddaughter #mom #fairytail #pink #maternity #mahon #mercadodepescadosmahon #spain #visitspain #menorca
  • Recent Posts

    • Pasqua in Algarve. I migliori hotel
    • Aurora Boreale in inverno: le mete più spettacolari
    • 5 destinazioni in Europa da non perdere in Autunno
    • Mountain Resorts: la top 5 in Italia
    • Baby beauty case da viaggio: la top 5 dei prodotti da mettere in valigia



@angie.goes.exploring
  • New Logo
  • Link utili

    Chi sono
    Cookie Policy
    Privacy Policy

© Angie Goes Exploring – Tutti i diritti riservati. Web design by Officine06

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Leggi di piùAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA