• Home
    • Racconti di viaggio
    • I nostri itinerari
      • In viaggio con Angie
      • I viaggi dei “grandi”
    • Consigli
    • Best of
    • Mamma che facciamo?
      • Bimbi in città
      • Bimbi al mare
      • Bimbi in montagna
      • Bimbi in macchina
      • Bimbi in aereo
      • Bimbi al museo
    • Lifestyle
    • Italiano
  • Home
  • Racconti di viaggio
  • I nostri itinerari
    • In viaggio con Angie
    • I viaggi dei “grandi”
  • Consigli
  • Best of
  • Mamma che facciamo?
    • Bimbi in città
    • Bimbi al mare
    • Bimbi in montagna
    • Bimbi in macchina
    • Bimbi in aereo
    • Bimbi al museo
  • Lifestyle
  • Italiano

Tra i canali di Venezia in kayak

19 Aprile 2018

Venezia è per gli innamorati, Venezia è per gli amanti dell’arte, Venezia è per il Leone d’Oro.

Ma avete mai pensato di scoprire i luoghi misteriosi della città galleggiante a bordo di un kayak? Per quanti modi ci siano per visitare Venezia, ad oggi posso dire che vederla a “pelo d’acqua”, è il modo più originale.

Ci sono stata decine di volte, in tutte le stagioni e per ogni occasione, dalla Biennale al Cinema. Ma non avrei mai pensato di farmi raccontare la storia dei Dogi e delle gondole remando tra i minuscoli canali e il Canal Grande. E l’eseprienza è affascinante.

my-wanderlust-notes-tra-i-canali-di-venezia-in-kayak-kayka

Perfino Indiana Jones ne I predatori dell’arca perduta esordisce dicendo “adoro Venezia”, ma lui stesso non avrebbe mai immaginato qualcosa di simile!

Come tutte le cose belle che accadono, questa esperienza è nata per caso. Grazie a Beatriz, che tra una chiacchiera e l’altra, mi ha raccontato di aver messo in piedi un’attività che permettesse ai viaggiatori di girare la laguna su un mezzo che non fosse il solito vaporetto o il motoscafo. Io fui stupita, e chiesi come fosse mai possibile con tutto il traffico di barche e barchette. Eppure è così: tutto è possibile in una città come Venezia.

Naturalmente bisogna aspettare la bella stagione (possibilmente senza far arrivare l’afa e l’umidità estiva) e bisogna essere consapevoli del fatto che siamo noi stessi a remare, e Niccolò che ci accompagna, ci fa da guida e ci racconta gli aneddoti e la storia dell’arte di Venezia.

Per fortuna non c’è il rischio di cadere in acqua, il kayak è ben stabile e bisogna solo avere un po’ di spirito sportivo.

Per il resto non bisogna fare nulla, solo remare o meglio, pagaiare. Tra una pausa e l’altra ascolterete la storia del Casinò di Venezia, di come vengono costruite le gondole e delle belle feste organizzate per il Carnevale più bello del mondo. Periodo nel quale tutto è concesso grazie alle maschere!

my-wanderlust-notes-tra-i-canali-di-venezia-in-kayak-canale

Il giro tra i canali dura circa 2 ore. Personalmente non ho avuto tempo di stare tutto il weekend in città e sono andata in giornata, ma naturalmente vale la pena fermarsi un po’ di più.

Non c’è pericolo di nessun tipo di farsi male, al massimo ci si bagna un po’. Per chi ha più familiarità con la canoa, è tutto molto facile e in questo caso si può andare anche sul Canal Grande. In alternativa, Niccolò vi racconterà tutti i fatti della città navigando per i canali più piccoli.

my-wanderlust-notes-tra-i-canali-di-venezia-in-kayak-architettura

Aprile e maggio sono senza dubbio i periodi migliori per farlo!

Dopo la piccola fatica vi troverete a Cannaregio dove potrete mangiare al Timòn o al Paradiso Perduto per recuperare un po’ di energie!

Per ogni dettaglio e informazione visitate il sito BV Kayak in Venice!

my-wanderlust-notes-tra-i-canali-di-venezia-in-kayak-riflesso

 

Share

Lifestyle

Giorgia Romiti

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • IMG_9950 1

    Giorgia Romiti

  • Instagram

    Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
  • Recent Posts

    • Pasqua in Algarve. I migliori hotel
    • Aurora Boreale in inverno: le mete più spettacolari
    • 5 destinazioni in Europa da non perdere in Autunno
    • Mountain Resorts: la top 5 in Italia
    • Baby beauty case da viaggio: la top 5 dei prodotti da mettere in valigia


  • New Logo
  • Link utili

    Chi sono
    Cookie Policy
    Privacy Policy

© Angie Goes Exploring – Tutti i diritti riservati. Web design by Officine06

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Leggi di piùAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA